COSA FARE DOPO LA DIAGNOSI

_______________



A.B.C. offre adeguati strumenti clinici, terapeutici, educativi, per affrontare la crescita e lo sviluppo dei bambini con Cri du chat, il nostro obiettivo è diffondere la conoscenza di informazioni, strategie e strumenti perché ogni bambino con disabilità, problemi e difficoltà causati da questa malattia possa essere adeguatamente aiutato in ambito terapeutico, familiare e scolastico fino all'età adulta e geriatrica. 

Lo scopo di A.B.C. non è quello di sostituirsi al personale medico ma di fornire informazioni per le persone affette da questa patologia rara, per le loro famiglie e ai professionisti della salute, per contribuire a migliorare i percorsi diagnostici, le terapie e la gestione di questa malattia. Il medico e lo specialista per le terapie riabilitative, pertanto, devono rimanere la guida nelle scelte diagnostiche e terapeutiche della malattia del bambino.

La nostra metodologia predilige la formazione dei genitori-caregiver e degli operatori che a vario titolo lavorano con i nostri figli, con strumenti adeguati per una corretta riabilitazione. Tutto quello che mettiamo a disposizione è frutto di una ricerca che è stata raccolta in tanti anni di esperienza ed è condivisibile con i servizi che sono messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale.